Letterato francese. Figlio di padre messicano e di madre francese, dopo aver
studiato alla Sorbona lettere, storia e filosofia, si dedicò
all'attività letteraria. La sua formazione e posizione intellettuale
derivò dall'incontro con J. Rivière, che lo introdusse nella
"Nouvelle Revue Française", e dallo studio approfondito dell'opera di
Proust. Aveva la vocazione dei problemi umanistici ed estetico-morali. Nel 1926
raccolse nel volume Messaggi alcuni dei saggi pubblicati sulla "Nouvelle Revue
Française". Come romanziere vinse il
Prix Fémina nel 1932,
con
Le pari. Nel 1936 aderì al Partito popolare francese di
Jacques Doriot e fu segretario generale dei
Cercles populaires
français, il cui compito doveva essere quello di diffondere la
cultura negli ambienti popolari favorevoli al partito di Doriot (Parigi
1894-1944).